Il rispetto dei diritti umani digitali su Internet.
Ringrazio per tutti il Collega avv. Matteo Flora, del Centro Hermes, che ci ha autorizzato a pubblicare il comunicato di Hermes, che trovate in originale sul seguente Link:
<http://logioshermes.org/hermes-center-invita-italia-proteggere-privacy-sorveglianza-internet/> Le citazioni sono di un co-fondatore, Avv. Davide Del Vecchio
GINEVRA, 23 Settembre 2013 Oggi il Centro Hermes per la Trasparenza e i
diritti umani digitali si unisce a una grande coalizione internazionale
che invita, in ogni nazione, a valutare se le leggi e le attività di
sorveglianza nazionali siano in linea con gli obblighi internazionali
sui diritti umani insieme a realtà come Access Now, Association for
Progressive Communication. Center for Democracy and Technology,
Electronic Frontier Foundation, Human Rights Watch, Privacy
International, Reporters Without Borders.
Il Centro Hermes ha aderito ad una serie di principi internazionali
contro la sorveglianza incontrollata proposti da una nutrita schiera di
NGO sotto un documento comune che prende il nome di "International
Principles on the Application of Human Rights to Communications
Surveillance (Princìpi internazionali in materia di applicazione dei
diritti umani alla sorveglianza delle comunicazioni)". I 13 principi
espongono per la prima volta un quadro di valutazione delle pratiche di
sorveglianza nel contesto degli obblighi internazionali sui diritti umani.
Un gruppo di associazioni della società civile ha presentato
ufficialmente i 13 principi lo scorso Venerdì a Ginevra in un evento a
cui ha partecipato Navi Pillay, l'Alto Commissario delle Nazioni Unite
per i Diritti Umani e il Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla
libertà di espressione e di opinione, Frank LaRue, durante la 24°
sessione del Consiglio dei diritti umani. L’evento è stato ospitato
dalle Missioni Permanenti di Austria, Germania, Liechtenstein, Norvegia,
Svizzera e Ungheria.
<<Siamo fiduciosi che grazie ad iniziative come questa si riusciranno
presto a regolamentare adeguatamente i sistemi di sorveglianza
attualmente disponibili, ponendo un freno alle continue invasioni della
privacy a cui stiamo assistendo>> afferma Davide Del Vecchio, fondatore
del Centro Hermes per la Trasparenza ed i Diritti Umani Digitali. <<Il
libero sviluppo e la libertà d’espressione non possono essere frenati
dal timore di essere continuamente sorvegliati ma vanno invece
supportati tramite un aumento della trasparenza ed una libera
circolazione delle informazioni>> conclude.
Navi Pillay, l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani,
intervenendo al Consiglio dei diritti dell'uomo ha dichiarato nel suo
discorso di apertura il 9 settembre:
"Devono essere adottate delle leggi e delle politiche per affrontare il
drammatico rischio di intrusioni nella vita privata delle persone che
sono state rese possibili dalle moderne tecnologie di comunicazione."
Navi Pillay, l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani,
intervenendo alla manifestazione, ha inoltre affermato che:
"I progressi tecnologici sono stati potenti strumenti per la democrazia,
dando a tutti una maggiore possibilità di prendere parte in maniera
attiva alla società, tuttavia il crescente utilizzo del data mining da
parte delle agenzie di intelligence sfoca la linea di demarcazione tra
la sorveglianza legittima e la sorveglianza di massa arbitraria."
Frank La Rue, relatore speciale delle Nazioni Unite sulla libertà di
espressione e di opinione ha affermato chiaramente quale sia il rapporto
diretto tra la sorveglianza dello stato, la privacy e la libertà di
espressione in questo ultimo rapporto al Consiglio dei diritti umani:
"Il diritto alla privacy è spesso inteso come un requisito essenziale
per la realizzazione del diritto alla libertà di espressione. L’indebita
interferenza con la vita privata può direttamente e indirettamente
limitare il libero sviluppo e lo scambio di idee. Una violazione di un
diritto può essere sia la causa che la conseguenza di una successiva
violazione" .
Parlando all'evento, il Relatore Speciale delle Nazioni Unite ha
osservato che :
"Prima i controlli venivano effettuati su base mirata, ma Internet ha
cambiato il contesto, offrendo la possibilità di effettuare una
sorveglianza di massa. Ed il rischio è proprio questo."
Partecipano all’evento i rappresentati del Centro Hermes, di Privacy
International, Electronic Frontier Foundation, Access, Human Rights
Watch, Reporters Without Borders, Association for Progressive
Communications ed il Center for Democracy and Technology.
Per saperne di più sui principi:
https://it.
CONTATTI
NGO ATTUALMENTE PRESENTI A GINEVRA PER IL 24° CONSIGLIO DEI DIRITTI UMANI
Access Now
Fabiola Carrion -
Association for Progressive Communication
Shawna Finnegan -
Center for Democracy and Technology
Matthew Shears -
Electronic Frontier Foundation
Katitza Rodriguez -
Human Rights Watch
Cynthia Wong -
Privacy International
Carly Nyst -
Reporters Without Borders
Lucie Morillon -
Hélène Sackstein -
FIRMATARI
Argentina
Ramiro Alvarez -
Asociación por los Derechos Civiles
Argentina
Beatriz Busaniche -
Fundación Via Libre
Colombia
Carolina Botero -
Fundación Karisma
Egypt
Ahmed Ezzat -
Afteegypt
Honduras
Hedme Sierra-Castro -
ACI-Participa
India
Elonnai Hickok -
Center for Internet and Society
Italy
Davide Del Vecchio - davide.delvecchio@
Hermes Center for Transparency and Digital Human Rights
Korea
Prof. Park -
Open Net Korea
Macedonia
Bardhyl Jashari -
Metamorphosis Foundation for Internet and Society
Mauritania, Senegal, Tanzania
Abadacar Diop -
Jonction
Portugal
Andreia Martins -
ASSOCIAÇÃO COOLPOLITICS
Peru
Miguel Morachimo -
Hiperderecho
Russia
Andrei Soldatov -
Agentura.ru
Serbia
Djordje Krivokapic -
SHARE Foundation
Western Balkans
Valentina Pellizer - valentina.pellizzer@
Oneworldsee
Brasil
Marcelo Saldanha -
IBEBrasil
Altri firmatari qui
--
Matteo G.P. Flora - Co-Founder and Board Member
http://mgpf.it - twitter @lastknight
HERMES - Center for Transparency and Digital Human Rights
Not For Profit Italian Entity | Via Aretusa 34, IT-20129 Milan, Italy
TaxCode: IT-97621810155 | EuropeAid: IT-2012-AOD-0806909254
w. http://logioshermes.org | m.